Categoria: ERN

  • Ecosostenibilità a tavola: Il CNR lo spiega ‘A STREET ‘A STREET

    Ecosostenibilità a tavola: Il CNR lo spiega ‘A STREET ‘A STREET

    Il 19 dicembre 2023 si tiene a Portici, presso il polo di ricerca sito in località Granatello (p.le E. Fermi 1), l’evento “ECOSOSTENIBILITA’ A TAVOLA: IL CNR LO SPIEGA ‘A STREET ‘A STREET.

    La manifestazione, vede coinvolti diversi Istituti della rete CREO-CNR, consente di immergersi nelle attività di ricerca condotte sull’argomento mediante laboratori interattivi.

    Sono stati realizzati mini-lab e chiunque può diventare uno scienziato per un giorno: osservare al microscopio una cellula, un cromosoma, scoprire il fantastico mondo degli insetti in generale e degli impollinatori in particolare, fare esperimenti per l’interazione di molecole. Infine, il pubblico potrà guardare da vicino quelle strumentazioni che consentono le applicazioni delle più moderne tecnologie per i rilevamenti in campo. Uno sguardo a tutto tondo ai diversi aspetti della ricerca, al fine di conoscere come possiamo aiutare l’ambiente in cui viviamo attraverso piccole ma importantissime scelte.

    L’evento fa parte del ciclo dei post eventi della Notte Europea dei Ricercatori previsti dal progetto STREETS (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society), finanziato per il 2022 e 2023 dalla Commissione Europea. Il progetto è stato co-ideato da un consorzio coordinato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”, realizzato con Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Salerno, CREO – Rete degli Istituti Campani del CNR e Le Nuvole – impresa culturale e creativa napoletana -, così come dell’Università degli Studi del Sannio e di una fitta rete di enti pubblici, scuole e imprese private. L’obiettivo è di avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, con particolare attenzione alle famiglie, agli alunni e agli studenti, contribuendo così a promuovere progetti di ricerca di eccellenza in tutta Europa e ad aumentare la consapevolezza del grande pubblico sull’importanza e i benefici della ricerca e dell’innovazione.

    Per info:

    viviana.genualdo@cnr.it

    maurilia.monti@ipsp.cnr.it

    erlisiana.anzalone@cnr.it

    https://www.ispaam.cnr.it/about-us-2/?lang=en

  • CREO-CNR con STREETS all’Open Day del Convitto “G. Bruno” di Maddaloni

    CREO-CNR con STREETS all’Open Day del Convitto “G. Bruno” di Maddaloni

    Il 16 dicembre 2023 alle ore 15, nell’Aula Settembrini del Convitto Nazionale “G. Bruno” di Maddaloni (CE) in Via San Francesco d’Assisi, la rete CREO-CNR partecipa all’Open Day per l’anno scolastico 2024-2025.

    Saranno mostrate, alla presenza dell’Ufficio Scolastico Regionale, di docenti, alunni e famiglie, le attività realizzate nell’ambito di STREETS (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society), il progetto finanziato per il 2022 e 2023 dalla Commissione Europea e coordinato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

    Il progetto, realizzato con Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Salerno, CREO – Rete degli Istituti Campani del CNR e Le Nuvole – impresa culturale e creativa napoletana -, così come dell’Università degli Studi del Sannio e di una fitta rete di enti pubblici, scuole e imprese private, mira ad avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, con particolare attenzione alle famiglie, agli alunni e agli studenti, contribuendo così a promuovere progetti di ricerca di eccellenza in tutta Europa e ad aumentare la consapevolezza del grande pubblico sull’importanza e i benefici della ricerca e dell’innovazione.

    Nel corso dell’evento saranno presentate anche le future attività di RESEARCHERS@SCHOOL per l’anno scolastico in corso e illustrata la mostra “Resti” realizzata dagli Istituti CNR STEMS e ISMAR ed esposta al Convitto a partire dallo scorso 20 ottobre.