Autore: Salvatore Donadio

  • Ecosostenibilità a tavola: Il CNR lo spiega ‘A STREET ‘A STREET

    Ecosostenibilità a tavola: Il CNR lo spiega ‘A STREET ‘A STREET

    Il 19 dicembre 2023 si tiene a Portici, presso il polo di ricerca sito in località Granatello (p.le E. Fermi 1), l’evento “ECOSOSTENIBILITA’ A TAVOLA: IL CNR LO SPIEGA ‘A STREET ‘A STREET.

    La manifestazione, vede coinvolti diversi Istituti della rete CREO-CNR, consente di immergersi nelle attività di ricerca condotte sull’argomento mediante laboratori interattivi.

    Sono stati realizzati mini-lab e chiunque può diventare uno scienziato per un giorno: osservare al microscopio una cellula, un cromosoma, scoprire il fantastico mondo degli insetti in generale e degli impollinatori in particolare, fare esperimenti per l’interazione di molecole. Infine, il pubblico potrà guardare da vicino quelle strumentazioni che consentono le applicazioni delle più moderne tecnologie per i rilevamenti in campo. Uno sguardo a tutto tondo ai diversi aspetti della ricerca, al fine di conoscere come possiamo aiutare l’ambiente in cui viviamo attraverso piccole ma importantissime scelte.

    L’evento fa parte del ciclo dei post eventi della Notte Europea dei Ricercatori previsti dal progetto STREETS (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society), finanziato per il 2022 e 2023 dalla Commissione Europea. Il progetto è stato co-ideato da un consorzio coordinato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”, realizzato con Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Salerno, CREO – Rete degli Istituti Campani del CNR e Le Nuvole – impresa culturale e creativa napoletana -, così come dell’Università degli Studi del Sannio e di una fitta rete di enti pubblici, scuole e imprese private. L’obiettivo è di avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, con particolare attenzione alle famiglie, agli alunni e agli studenti, contribuendo così a promuovere progetti di ricerca di eccellenza in tutta Europa e ad aumentare la consapevolezza del grande pubblico sull’importanza e i benefici della ricerca e dell’innovazione.

    Per info:

    viviana.genualdo@cnr.it

    maurilia.monti@ipsp.cnr.it

    erlisiana.anzalone@cnr.it

    https://www.ispaam.cnr.it/about-us-2/?lang=en

  • Al via 100xCNR100, il gioco interattivo per navigare tra passato, presente e futuro del CNR

    Al via 100xCNR100, il gioco interattivo per navigare tra passato, presente e futuro del CNR

    Dalle ore 10 del 18 dicembre 2023 è disponibile “100xCNR100”, 100 domande per i 100 anni del CNR, il gioco online abbinato all’omonimo libro interattivo incentrato sulla storia del CNR e le sue ricerche.

    Il progetto, realizzato dalla rete CREO-CNR in occasione del Centenario dell’istituzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è partito ufficialmente il 14 novembre 2023 con la pubblicazione delle informazioni necessarie a risolvere gli enigmi. Nella stessa data l’iniziativa è stata presentata ad alcune scuole di Napoli e all’Ufficio Regionale Scolastico della Campania presso la Sala convegni dell’Area di Ricerca in via Pietro Castellino 111 a Napoli.

    Il gioco propone 100 quiz online che potranno essere risolti usando le informazioni contenute in un libro interattivo che racconta la storia del CNR e di alcune delle sue figure più celebri, presenta la sua organizzazione e le ricerche in corso, in particolare negli istituti della rete campana che ha curato l’iniziativa.

    Lo scopo è avvicinare il pubblico, soprattutto le nuove generazioni, al più grande ente di ricerca italiano che è stato in questi 100 anni il costante riferimento, nonché uno degli artefici, del progresso scientifico e tecnologico del Paese. 

    Tutti coloro che supereranno il gioco senza errori riceveranno un attestato e una menzione speciale sul sito di CREO. I tre solutori (singoli o squadre fino a 30 componenti) più veloci ad inviare il file di risultati senza errori saranno ospiti presso un’area di ricerca o un istituto della rete CREO a propria scelta tra quelli indicati sul sito, in una data da concordare.

    Il libro interattivo, il gioco e le istruzioni per giocare e il gioco, sono raggiungibili all’indirizzo https://creo.na.cnr.it/100xCNR100.

  • CREO-CNR con STREETS all’Open Day del Convitto “G. Bruno” di Maddaloni

    CREO-CNR con STREETS all’Open Day del Convitto “G. Bruno” di Maddaloni

    Il 16 dicembre 2023 alle ore 15, nell’Aula Settembrini del Convitto Nazionale “G. Bruno” di Maddaloni (CE) in Via San Francesco d’Assisi, la rete CREO-CNR partecipa all’Open Day per l’anno scolastico 2024-2025.

    Saranno mostrate, alla presenza dell’Ufficio Scolastico Regionale, di docenti, alunni e famiglie, le attività realizzate nell’ambito di STREETS (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society), il progetto finanziato per il 2022 e 2023 dalla Commissione Europea e coordinato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

    Il progetto, realizzato con Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Salerno, CREO – Rete degli Istituti Campani del CNR e Le Nuvole – impresa culturale e creativa napoletana -, così come dell’Università degli Studi del Sannio e di una fitta rete di enti pubblici, scuole e imprese private, mira ad avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, con particolare attenzione alle famiglie, agli alunni e agli studenti, contribuendo così a promuovere progetti di ricerca di eccellenza in tutta Europa e ad aumentare la consapevolezza del grande pubblico sull’importanza e i benefici della ricerca e dell’innovazione.

    Nel corso dell’evento saranno presentate anche le future attività di RESEARCHERS@SCHOOL per l’anno scolastico in corso e illustrata la mostra “Resti” realizzata dagli Istituti CNR STEMS e ISMAR ed esposta al Convitto a partire dallo scorso 20 ottobre.

  • “Intelligenze CREOattive” a Futuro Remoto 2023

    “Intelligenze CREOattive” a Futuro Remoto 2023

    Anche quest’anno la rete CREO-CNR sarà presente a Futuro Remoto, la prima manifestazione europea di diffusione della cultura scientifica e tecnologica, nata nel 1987 da un’idea del fisico Vittorio Silvestrini, organizzata da Fondazione Idis-Città della Scienza con la collaborazione di numerose istituzioni tra le quali il Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’evento, giunto ormai alla XXXVII edizione, si svolgerà a Napoli dal 21 al 26 novembre a Città della Scienza (Via Coroglio 57/104) e affronterà il tema “INTELLIGENZE” illustrando la molteplicità delle forme intellettive ormai riconosciute dalla ricerca, dall’intelligenza delle piante fino alla sfida dell’intelligenza artificiale.

    Venti Istituti della rete CREO-Campania REte Outreach del CNR (IAC, IBB, IBBC, IBBR, IC, ICAR, ICB, IEOS, IGB, INO, IPCB, IPSP, IREA, IRET, IRPPS, ISASI, ISMAR, ISPAAM, SPIN e STEMS) parteciperanno in presenza con oltre 40 attività accomunate dal titolo “Intelligenze CREOattive”.

    In particolare la rete CREO-CNR per questa edizione presenterà:

    • Prossimi traguardi dei materiali intelligenti (CNR-IPCB, 22 nov)

    Nel programma delle Conferenze di Futuro Remoto saranno realizzate dagli Istituti CREO due Conferenze:

    • Alla ricerca di soluzioni SMART per la tutela della salute pubblica (CNR-IBBC, 21 nov)
    • (Più) matematica per tutt*! (CNR-IAC, 23 nov)

    Gli Istituti della rete hanno collaborato alla realizzazione di tre diverse escape room a tema scientifico che saranno presentate nel corso della manifestazione:

    • Alla scoperta delle intelligenze biologiche e tecnologiche! (CNR-ICB con IEOS, INO, IREA, STEMS, IGB e ITI Augusto Righi di Napoli, 21-23 nov)
    • “Intelligere” e gestire il mondo attraverso i digital twins” (CNR-IPCB, 22 e 23 nov)
    • Come salvare il mondo! (CNR-INO e ISASI con IPCB, IRET, IAC, IGB, SPIN, ICB, 25-26 nov)

    Nel panorama dei giochi educativi la rete CREO ha contribuito con tre giochi:

    • 6 1 genio? (CNR-IAC e CNR-ICAR, 21-23 nov)
    • L’idrogeno per un futuro a colori (CNR-STEMS, 23 e 24 nov)
    • AI4FARM (CNR-IPCB, 24 nov)
    • L’Intelligenza nella biomedicina: dalle innovative applicazioni su modelli cellulari ai nuovi approcci diagnostici (CNR-IBB, 21 nov)
    • Scopriamo il ruolo dell’intelligenza nella scienza contemporanea (CNR-IBB, 22 nov)
    • Farmaci Intelligenti: come ottenerli utilizzando la struttura tridimensionale di una macromolecola biologica (CNR-IBB, 23 nov)
    • Batteri Creativi (CNR-IBB, 24 nov)
    • Alla ricerca di soluzioni SMART per la tutela della salute pubblica: la risposta ONE Health_Anticorpi intelligenti_ Superbugs in action! Perchè cercare alternative intelligenti agli antibiotici tradizionali (CNR-IBBC, 22 nov)
    • Alla ricerca di soluzioni SMART per la tutela della salute pubblica: la risposta ONE Health_ Superbugs in action! Perchè cercare alternative intelligenti agli antibiotici tradizionali_Enzimi microbici e antibiotico-resistenza: soluzioni SMART per contrastare le infezioni batteriche (CNR-IBBC, 23 nov)
    • Forme intelligenti di adattamento alla vita: dagli organismi estremofili ai sistemi modello passando per le molecole biologiche (CNR-IBBR, 21-23 nov)
    • La telemedicina e la stampa 3D per pathways clinici innovativi (CNR-IC, 21 nov)
    • Cristallografia e Cryo-EM: grandi potenzialità per la biologia strutturale (CNR-IC, 22 nov)
    • Peptidi e peptidomimetici: nuovi agenti molecolari biotech (CNR-IC, 23 nov)
    • Cellule tumorali come esempi di ”intelligenze biologiche fuori controllo”! (CNR-IGB, 22 nov)
    • Cellule staminali come esempi di ”intelligenze pluripotenti“ (CNR-IGB, 23 nov)
    • Comunicazioni intelligenti a distanza! (CNR-IGB, 24 nov)
    • Da goccia a sfera…questione di feeling! (CNR-IPCB, 22 nov)
    • Smart materials (CNR-IPCB, 23 nov)
    • Chi è intelligente? (CNR-IPSP, 21 e 22 nov)
    • Materiali e molecole naturali “Smart” (CNR-IRET, 24 nov)
    • Microrganismi intelligenti (CNR-IRET, 24 nov)
    • Insetto vs umano: intelligenze a confronto (CNR-IRET, 25 nov)
    • Watch your agent (CNR-IRPPS, 21 e 22 nov)
    • Scienze applicate e sistemi intelligenti (CNR-ISASI, 22 nov)
    • Quantum quanto (CNR-ISASI, 23 nov)
    • Scienze applicate e sistemi intelligenti: le idre (CNR-ISASI, 24 nov)
    • Le risposte intelligenti della cellula, del DNA e dei microrganismi agli stimoli ambientali (CNR-ISPAAM, 22-24 nov)
    • La sostenibile leggerezza dell’energia (CNR-STEMS, 21 e 22 nov)

    La creatività dei ricercatori della rete CREO si esprime anche nella realizzazione di tre mostre di cui sarà possibile fruire per l’intera durata della manifestazione

    • “Materiali intelligenti” (CNR-IPCB)
    • “Intelligenza e nano-strutture: un connubio vincente!” (CNR-IPCB)
    • “Scervellati” (CNR-STEMS e CNR-ISMAR)

    La rete CREO presenta anche un’attività di speed dating dal titolo “Pillole di ricerca” (CNR-IPCB, 23 novembre)

    La rete CREO del CNR per Futuro Remoto 2023 si popone di coinvolgere un pubblico eterogeneo sulle tematiche di attualità proposte e di stimolare un dialogo vivace e costruttivo con l’obiettivo di rafforzare il legame tra scienza e società.

    CNRèqui@FuturoRemoto_Napoli2023 (Cartolina/Programma)

  • 100xCNR100

    100xCNR100

  • Gli Istituti di CNR-CREO al Salone della Dieta Mediterranea

    Gli Istituti di CNR-CREO al Salone della Dieta Mediterranea

    Da venerdì 26 a domenica 28 maggio 2023 al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, al borgo Cafasso di Capaccio – Paestum (Salerno), si terrà la seconda edizione del Salone della Dieta Mediterranea (DMED).

    La manifestazione è una celebrazione della Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco dal 2010, non solo come cibo ma come stile di vita. Al suo interno troveranno spazio non solo le eccellenze produttive italiane in campo agricolo e alimentare, un’area dedicata al food in cui saranno presentati e degustati piatti tipici, vini e tutti i prodotti simboli della Dieta Mediterranea, ma si parlerà anche di buone pratiche di vita, della produzione sostenibile di cibo, della tutela della biodiversità, del rispetto della terra e delle consuetudini agricole, dell’ambiente, della valorizzazione delle tradizioni in chiave innovativa, delle eccellenze e delle tipicità.

    Il Salone della Dieta Mediterranea ospiterà anche convegni scientifici internazionali, grazie alla presenza della Commissione Europea, di Università e del Consiglio Nazionale delle Ricerche che ha dichiarato il DMED tappa istituzionale per la celebrazione del centenario della sua costituzione. Questo articolo offre la spedizione gratuita sui prodotti idonei oppure acquista online e ritira in negozio oggi stesso presso il Dipartimento Medico.

    La rete di divulgazione scientifica CNR-CREO (Campania REteOutreach) parteciperà alla manifestazione con attività di divulgazione rivolte al pubblico di tutte le età al fine di promuovere la consapevolezza dell’importanza della dieta mediterranea nonché il ruolo del CNR in quest’ambito grazie alle competenze ed all’interdisciplinarietà dei suoi Istituti.

    Ricercatori e comunicatori scientifici di CNR-CREO afferenti agli Istituti IPSP (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante), IGB (Istituto di Genetica e Biofisica) e IBB (Istituto di Biostrutture e Bioimmagini) parleranno di alimentazione consapevole, di chimica e salute e affronteranno temi legati alla sostenibilità e alla biodiversità sia attraverso relazioni scientifiche che attività interattive con il pubblico.

    Il Salone della Dieta Mediterranea vede il patrocinio, tra gli altri, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Ministero dell’Agricoltura, della Regione Campania e della Regione Basilicata, della Provincia di Salerno e di Confindustria, oltre che la partnership con Legambiente e diverse Fondazioni nazionali.

  • Futuro Remoto 2021

    Futuro Remoto 2021

    Futuro Remoto, il primo festival della scienza in Europa compie 35 anni.

    Il tema di questa edizione è: Transizioni

    35 anni di ricerca scientifica italiana e 35 anni per raccontarne al grande pubblico gli straordinari successi, le sfide e gli obiettivi. Futuro Remoto, il primo Festival della Scienza europeo, ideato nel 1987 dal fisico Vittorio Silvestrini e realizzato da Città della Scienza di Napoli, festeggia 35 anni dalla nascita e lo fa scegliendo un tema, quello delle ‘Transizioni’.

    Futuro Remoto, insignito anche quest’anno della Medaglia del Presidente della Repubblica, festeggia insomma i suoi 35 anni con 13 giorni fittissimi di incontri ed eventi per regalare ancora una volta al pubblico la straordinaria occasione di incontrare da vicino la scienza e le sue meraviglie.

    Un’idea, quella di avvicinare scienza e società, che è alla base del concept originario della manifestazione e che si rivela sempre più necessaria oggi, quando i cambiamenti epocali degli ultimi anni hanno riportato l’importanza della ricerca e della corretta informazione scientifica al centro del dibattito pubblico.